Organizzare un viaggio negli USA è facile e divertente, tuttavia, come in ogni attività, è facile incappare in qualche errore che sarebbe possibile evitare facendosi consigliare da chi ha maggiore esperienza.
per aiutarvi a organizzare il viaggio dei vostri sogni.
Naturalmente gli aspetti da tenere presenti nell’organizzazione di un viaggio sono molti, e troverete parecchie informazioni utili leggendo le guide che abbiamo pubblicato nella sezione “Pianificazione“.
Ma per iniziare abbiamo cercato di condensare la nostra esperienza in questa mini-classifica di consigli che vi aiuteranno a pianificare il vostro tour al meglio:
CHE COSA NON FARE:
1) ACQUISTARE UN VOLO DI ANDATA E RITORNO DALLO STESSO AEROPORTO
Chi ha meno esperienza, spesso si lascia ingolosire da un’offerta conveniente, e prenota un volo A/R sullo stesso aeroporto.
Questa scelta è da evitare, specialmente se si ha poco tempo a disposizione per il proprio tour (due settimane o meno): è un errore in quanto fa perdere molto tempo obbligandovi a eseguire un tour a “circuito” chiuso (cioè che termina nella stessa località da cui inizia) cosa che da un punto di vista economico spesso non è conveniente.
Un volo aperto (“open jaw” in gergo tecnico), ossia che arriva in una città e riparte da un’altra, spesso non costa molto di più di un volo chiuso (anzi, a volte può costare addirittura meno), ma dal momento che vi consente di percorrere un itinerario lineare anziché circolare vi fa recuperare tempo. E come sappiamo tutti, il tempo è denaro.
I voli open jaw sono una soluzione molto versatile la cui importanza è tale che abbiamo dedicato ad essi un articolo apposito, che vi consigliamo di leggere.
2) SOTTOVALUTARE LE DISTANZE
È noto a tutti che gli Stati Uniti sono un paese enorme, tuttavia può succedere che, osservando una mappa, perdiamo di vista questo fattore e iniziamo a ragionare come se stessimo guardando una cartina della nostra Italia, dimenticandoci che la sola California è grande quanto un’Italia… e mezza!
Perciò tenete sempre bene in mente che anche se le distanze sulla cartina degli USA ci possono sembrare ridotte, nella realtà dei fatti equivalgono a centinaia di miglia!
Per fortuna esiste Google Maps, che vi permette di stimare i tempi di viaggio tra due punti: usatelo! Vi servirà per capire quanta distanza potrete percorrere ogni giorno. E’ inutile pianificare delle tappe se poi, per raggiungerle, si deve stare in viaggio tutta la giornata, e non rimane tempo sufficiente per visitarle!
Pianificare bene le distanze è quindi un passo molto importante. Se per il vostro itinerario non avete ancora le idee chiare, vi potrebbe essere d’aiuto la ricca sezione itinerari di Americhiamo, nella quale ne troverete numerosi, tutti molto versatili, dai quali prendere ispirazione.
3) ESSERE INGORDI
Non mettete “troppa carne al fuoco“. Come dicevamo al punto precedente, gli Stati Uniti sono enormi, e non riuscirete mai a vedere tutto in un singolo viaggio.
Se per il vostro tour avete a disposizione due settimane, non riuscirete mai a coprire la California, il Grand Canyon, New Orleans, le Cascate del Niagara, New York e Miami.
Scegliete accuratamente una zona da visitare, e focalizzatevi su di essa.
Come abbiamo già scritto nel punto 2, Americhiamo è un’ottima fonte di idee per quanto riguarda gli itinerari!
4) VISITARE L’ALASKA A CAPODANNO O LA FLORIDA A FERRAGOSTO
Anche il clima ha una grandissima importanza. Non sottovalutatelo, ma tenetelo in considerazione, evitando di pianificare viaggi in zone troppo fredde d’inverno (con rischio di chiusura degli aeroporti e disagi simili) così come in zone a rischio uragani nei periodi estivi. Magari vi andrebbe liscia. Ma magari no. Volete davvero rischiare di rovinarvi la vacanza o di subire dei danni?
5) SOTTOSTIMARE IL BUDGET
Viaggiare per gli USA non è particolarmente costoso, ma alcune destinazioni sono per ovvie ragioni più care di altre. Se in Arizona o a Las Vegas potrete soggiornare anche con poche decine di dollari, lo stesso non potrà accadere a San Francisco o a New York. Se non volete finire in qualche topaia, tenetelo presente. Questo è un punto fondamentale della pianificazione di un viaggio, e può essere difficile se non si ha esperienza.
Non è un caso se abbiamo dedicato alla stesura del budget un articolo/guida di approfondimento. Inoltre, per qualsiasi chiarimento, domanda o dubbio, contattateci prima di commettere un errore fatale!
6) DECIDERSI ALL’ULTIMO MOMENTO
Toglietevelo dalla testa: non esiste il last minute per gli USA. In particolar modo per i voli, la regola generale è che prima li acquisterete, meno pagherete.
Specialmente se il vostro viaggio dovrà essere in un periodo di alta stagione (Capodanno, Pasqua, Ferragosto, Natale, ecc.) mettetevi in moto in largo anticipo (almeno 6 mesi prima).
Leggete la nostra guida alla prenotazione dei voli, per conoscere tutti i segreti ed i trucchi per trovare i migliori biglietti aerei al prezzo più conveniente.
L’acquisto dei biglietti aerei è uno dei nodi più importanti da gestire, quando si pianifica un viaggio. Studiate bene la situazione, e seguite i nostri consigli per ottenere il massimo!
7) AFFIDARSI AI SITI SBAGLIATI
Camere d’albergo: dove cercarle? Sicuramente NON sui siti su cui molto probabilmente fate affidamento per i vostri weekend fuori porta.
Parliamo di una nazione diversa e di un continente diverso. I siti che hanno le migliori offerte in Italia, non sono gli stessi che le propongono negli USA. A nostro parere, per viaggiare negli Stati Uniti, i siti più affidabili su cui prenotare le stanze sono Hotels.com ed Expedia.
Hotels in particolare offre parecchi vantaggi da non sottovalutare:
- la Garanzia Miglior Prezzo, grazie alla quale vi verrà rimborsata la differenza nel caso trovaste la stessa camera ad un prezzo inferiore su un altro sito;
- un programma fedeltà, che vi consente di dormire una notte gratis ogni 10 soggiornate (in pratica è come avere uno sconto del 10%);
- recensioni affidabili da parte di persone che hanno realmente soggiornato nella struttura recensita, a differenza di TripAdvisor, dove chiunque può scrivere ciò che vuole.
Per tutti questi (ma anche altri) motivi, a nostro parere è il sito migliore su cui prenotare le proprie camere. Se volete approfondire l’argomento, anche a Hotels.com abbiamo dedicato un articolo dettagliato.
Altri siti offrono strutture alternative, come Bed & Breakfast, appartamenti, ostelli ecc. Ma, a meno che la situazione non vi imponga di rivolgervi a questo tipo di alloggi, non ci sentiamo di consigliarveli se non volete rischiare brutte sorprese.
Anche per quanto riguarda la scelta degli alberghi, abbiamo scritto una guida dettagliata che vi consigliamo di leggere prima di procedere con le prenotazioni.
8) ANDARE “ALL’AVVENTURA”
Pensare di trovare una camera una volta arrivati sul posto è una tattica poco funzionale: vi fa spendere di più (perché presentandovi all’ultimo momento, gli hotel vi applicheranno tariffe a dir poco svantaggiose), vi fa perdere tempo (che è invece meglio impiegare visitando la località), vi genera ansia (“e se non trovo, che cosa faccio?“) e finisce per farvi dormire in macchina (“non c’era una camera in tutta la città!“).
Anche se volete fare un viaggio on the road, senza una meta precisa, le tecnologie di oggi permettono eventualmente di organizzarsi tappa-per-tappa. Non è nemmeno più necessario il fastidio di doversi portare dietro un computer: basta un cellulare/tablet e una connessione wi-fi (che trovate gratis in molti locali, fast food e hall degli hotel) per prenotare la vostra camera nella località in cui sarete domani. Meno stress, meno sorprese.
Perciò, ricapitolando…
CHE COSA FARE:
Decidere con calma e in anticipo l’itinerario che volete seguire (almeno 6 mesi prima del viaggio)
- Una volta stilato l’itinerario, cercare l’offerta migliore per i biglietti aerei (sempre almeno 5-6 mesi prima del periodo previsto di viaggio)
- Fare attenzione alle distanze da percorrere, e cercare di non strafare: più luoghi cercherete di visitare, meno ne vedrete e meno ve li godrete!
- Prenotare le camere d’albergo prima della partenza. Se proprio non volete anticipare denaro, moltissimi siti (tra i quali quello che consigliamo: Hotels.com) offrono tariffe cancellabili e/o pagabili sul posto.
Infine, tenete presente che Americhiamo è stato creato apposta per aiutare chi, come voi, sta pensando di organizzarsi autonomamente una vacanza personalizzata negli States, senza affidarsi ai pacchetti dei tour operator che non danno la stessa flessibilità e soprattutto costano molto di più (non vogliamo che ci crediate sulla parola, perciò leggete il confronto tra un nostro preventivo e uno di un Tour Operator!).
A differenza delle agenzie di viaggio, che vi vendono semplicemente un prodotto preconfezionato da qualche tour operator, noi siamo degli appassionati viaggiatori che amano gli Stati Uniti, li conosciamo realmente in modo esteso ed approfondito e possiamo quindi consigliarvi al meglio: se alcuni di noi hanno vissuto in America, altri l’hanno visitata in lungo e in largo svariate volte e grazie a queste vaste esperienze dirette ci sentiamo di potervi guidare nel modo migliore. E la cosa fantastica è che il nostro aiuto è totalmente GRATUITO.
Quindi andate nella pagina dei contatti e scriveteci!
La nostra consulenza è gratuita e personalizzata e vi permette di ricevere assistenza per:
– stilare l’itinerario ideale, perché teniamo in grande considerazione le vostre esigenze e il tempo che avete a disposizione;
– la ricerca dei biglietti aerei, perché sappiamo indicarvi le opzioni migliori e più economiche;
– trovare la vostra camera d’albergo, al prezzo migliore sul mercato, garantito!
– prenotare l’autonoleggio, perché sappiamo districarci tra le varie offerte e scegliere quella più adatta a voi;
– scegliere l’assicurazione di viaggio, perché sappiamo bene quali caratteristiche deve avere una polizza adeguata , che è fondamentale negli Stati Uniti.
Tutto questo facendovi risparmiare tempo e denaro, provare per credere.
Picture credits:
Sugar sugar by Daniel Horacio Agostini (CC BY-NC-ND 2.0)
Cancelled Flights by Travel Aficionado (CC BY-NC 2.0)
Calculator and Money by 401(K) 2012 (CC BY-SA 2.0)
Timer at 0 by nicolas will (CC BY-SA 2.0)
Frustration by Sybren Stuevel (CC BY-NC-ND 2.0)
Baggage by Brittney Bush Bollay (CC BY-NC-ND 2.0)
Savings by Images Money (CC BY 2.0)