Guidare negli Stati Uniti

speed-limit (Custom)Per guidare negli Stati Uniti, le regole sono complessivamente molto simili a quelle del nostro Codice della Strada.
Tuttavia, per evitare il più possibile spiacevoli equivoci che possono portare anche a serie conseguenze, vi consigliamo di memorizzare i consigli qui riportati, o (anche meglio) di stampare questa pagina e di portarla in viaggio in vostra compagnia.

Negli Stati Uniti ogni singolo Stato ha un proprio Codice della Strada. Conseguenza di ciò è che alcune disposizioni possono essere diverse tra i vari Stati ed è bene fare attenzione a non ncorrere in infrazioni che potrebbero costare caro, sia in termini economici che in termini di stress (ricordatevi che siete in vacanza!).

Requisiti

risparmiare-by-automobile-italiaCome prima cosa, per guidare negli USA dovete essere muniti di una valida Patente di Guida italiana e della Patente Internazionale. Lo so, state per chiedere: “ma è proprio necessaria la Patente Internazionale?
E dato che questa è una delle domande più frequenti, abbiamo scritto una pagina apposita per dirimere ogni vostro dubbio in merito.

Cambio Automatico

Se noleggiate un’auto, al 99,99% dei casi vi verrà consegnato un veicolo con il cambio automatico. Ma niente paura, è davvero facile guidare con questo tipo di auto!
Iniziamo col dire che esistono solo due pedali: l’acceleratore e il freno. Entrambi si usano con il piede destro (esattamente come le auto a cambio manuale) e dato che manca la frizione, il piede sinistro rimane inutilizzato.
Sebbene non abbiano le “marce” da innestare manualmente, le auto con cambio automatico hanno comunque una leva, posizionata solitamente nello stesso punto del cambio manuale (mentre solo in alcuni modelli, per lo più molto vecchi, è localizzata nella parte destra del volante).
palanca-de-cambios-by-alex-guerreroLe varie posizioni della leva sono:

  • P: che sta per Parking. Troverete l’auto col cambio in questa posizione, che va inserita ogni qual volta si lasci l’auto (o si stazioni per lungo tempo). Per poter accendere la macchina, la leva deve essere su P, altrimenti la chiave non girerà. Per accendere dunque: posizione del cambio su P, premere il freno, girare la chiave. Non è necessario premere l’acceleratore.
    Quando si parcheggia: piede sul freno, premere il bottone della leva del cambio (se presente), spostare la leva su P, e spegnere l’auto. Se il cambio non è su P, solitamente non è possibile estrarre la chiave.
  • R: sta per Reverse, ed è la retromarcia
  • N: sta per Neutral, ed è la posizione di folle (fondamentalmente da usare solo in caso di traino, o se dovete spingere la macchina)
  • D: sta per Drive, ed è la posizione di marcia. Per innestarla bisogna premere il bottone di sicurezza (se presente) sulla leva del cambio e spostarla su D, appunto. Ora, lasciando il pedale del freno, l’auto inizierà a muoversi da sola molto lentamente. Naturalmente poi si dovrà accelerare come in un’auto qualsiasi. Essendo un cambio automatico, la macchina salirà o scenderà di marcia autonomamente. La leva del cambio non deve essere toccata, a meno di dover passare a una delle posizioni seguenti:
  • 1, 2 e 3 (a volte solo 1 e 2): sono le marce ridotte, equivalenti grosso modo alla nostra prima e seconda, e che devono essere utilizzate, se necessario, in salita.

Spesso le auto americane sono dotate di cruise control, un bottone (posto sul volante o sulla leva delle frecce) che permette di selezionare una velocità di crociera, che l’auto manterrà autonomamente. E’ utile particolarmente sulle autostrade poco trafficate, e toglie molto dell’affaticamento alla gamba destra, non dovendo essere impiegata per tenere premuto l’acceleratore. Basta una lieve pressione al pedale del freno, e il cruise control si disattiverà.

Educazione, cortesia e rispetto della legge

Dopo che avrete guidato anche solo pochi chilometri, pardon miglia, sulle strade degli Stati Uniti, vi renderete conto di quanto sia diverso rispetto al vecchio continente.
Negli USA generalmente (c’è sempre l’eccezione che conferma la regola) l’educazione e la cortesia al volante la fanno da padrone, e la guida è più rilassata e meno stressante che sulle nostre strade. Comportamenti scorretti di uso -ahinoi- ormai comune in Italia (tagliare le code al semaforo, usare le corsie d’emergenza per evitare un ingorgo, ecc.) sono quasi del tutto sconosciuti nel continente nuovo.
Questo, forse, è dovuto anche alle numerose pattuglie della Polizia (Stradale, Statale, di Contea), che circolano o comunque controllano le strade americane: magari non le vedete, perché spesso sono posizionate in modo da essere molto poco visibili, ma potete stare certi che ci sono.

california-trip-2010-by-marco-molinariCome avrete spesso avuto modo di vedere nei film, le cinture di sicurezza sono tassative. Non pensate di fare i furbetti, se vi pescano alla guida senza cintura, sono dolori.
La velocità massima varia a seconda degli Stati e del tipo di strada percorsa. Sulle Interstate è solitamente di 65 miglia orarie, e in alcuni Stati addirittura di 75. Sulle strade statali, il limite è di 45 o 55 miglia, mentre nei centri abitati è di 25-30 miglia orarie.Le pattuglie della polizia sono sempre dotate di “pistola” laser per il rilevamento della velocità, e anche se spesso sulle Interstate uno sforamento di una decina di miglia orarie viene tollerato, noi vi consigliamo di restare comunque entro i limiti di legge. Meglio non rischiare di pagare una multa salata o addirittura di passare una notte in jail per aver cercato di arrivare a destinazione 10 minuti prima!

Semafori e stop

Il semaforo USA è ovviamente uguale al nostro. Solo in alcuni Stati (e addirittura, questo può variare da città a città dello stesso Stato) è consentito girare a destra anche quando il semaforo è rosso, ma bisogna ugualmente fermarsi alla linea bianca come se ci fosse uno ‘Stop‘ e -ovviamente- guardare bene che non sopraggiunga nessuno.
stop-sign-by-thecrazyfilmgirlParlando di Stop… qui allo stop ci si deve fermare, non basta rallentare come se fosse un semplice triangolo, come purtroppo ormai è diventato d’uso frequente in Italia. Attenzione perché su queste cose qui non si scherza, se vi fermano è multa assicurata (con annessa lavata di capo).
Negli USA sono frequenti anche gli incroci di due strade, nei quali TUTTI hanno il segnale di Stop. In questo caso tutti si devono fermare prima della linea bianca, e la precedenza viene data secondo l’ordine di arrivo.
Può sembrare un po’ macchinoso, ma in realtà vedrete che è molto funzionale.

Parcheggio

E’ severamente vietato parcheggiare in prossimità degli incroci (di solito il marciapiedi in queste zone è colorato di rosso) e nei pressi degli idranti. Il carro attrezzi arriverà in breve tempo se decidete di ignorare questa regola, e la sanzione per riprendere possesso dell’auto sarà molto salata.

E’ sempre vietato parcheggiare contromano, anche su strade a doppio senso di marcia.
Fate molta attenzione ai cartelli che indicano se e quando è possibile parcheggiare a bordo strada: spesso sono segnalati giorni ed orari nei quali questo è vietato. In alcune zone, di solito segnalate con una colorazione diversa dei bordi dei marciapiedi, potrebbero essere necessari permessi speciali per parcheggiare, assicuratevi che non sia questo il caso.

Se è possibile parcheggiare e sono presenti parchimetri, sappiate che ignorarli potrebbe costare molto più caro di quanto non stiate cercando di risparmiare.

Polizia, mezzi di soccorso e Scuolabus

fired-up-by-mike-gabelmannI mezzi di soccorso con sirena in funzione hanno la precedenza su tutto il traffico. Spostatevi sulla destra, rallentate e, se possibile, fermatevi per lasciarli passare. Tutti i mezzi di soccorso, siano essi della polizia, dei vigili del fuoco o ambulanze, sono dotati di altoparlante e spesso “dirigono” il traffico diffondendo messaggi vocali per far spostare qualcuno o per segnalare come comportarsi: seguite le loro istruzioni alla lettera.

stop-by-phil-roeder

Altrettanta attenzione bisogna prestare in presenza degli scuolabus gialli: quando si fermano per far salire o scendere i bambini, vengono accese le luci rosse lampeggianti di cui sono dotati e TUTTI, in entrambi i sensi di marcia si devono fermare per lasciare che queste operazioni si svolgano in piena sicurezza. Si potrà riprendere la marcia quando i lampeggianti rossi verranno nuovamente spenti.

Passaggi a livello

Prestate particolare attenzione ai passaggi a livello, specialmente in zone poco abitate. Negli USA, infatti, esistono ancora moltissimi passaggi a livello non custoditi.
rr-no-train-horn-by-jeremy-brooksSe ne incontrate uno, fermatevi per controllare che non vi siano treni in arrivo. Aprite i finestrini e ascoltate eventuali segnali acustici quali forti scampanellii o trombe assordanti, che indicano l’arrivo di un treno.

Alcuni veicoli, come i camion che trasportano materiali infiammabili e gli scuolabus, sono obbligati per legge a fermarsi a tutti i passaggi a livello, siano essi custoditi o non. Non meravigliatevi quindi di dovervi fermare se siete in coda dietro a uno di questi mezzi.

Lavori in corso

Può succedere di doversi fermare a causa di lavori che restringano la strada che state percorrendo. Di solito questi cantieri sono segnalati con largo anticipo, e a seconda delle strade, potrebbe essere installato un semaforo temporaneo per regolare i sensi di marcia sull’unica corsia lasciata aperta al traffico.

slow-down-by-bc-ministryIn altri casi potrebbero essere presenti due addetti, uno all’inizio e uno alla fine del cantiere, che tengono un cartello double face, con la scritta STOP da un lato e la scritta SLOW dall’altro. Inutile dire che dovrete seguire ciò che indica il cartello.

Infine, in casi ormai sempre più rari, potreste notare che l’addetto tiene in mano un bastoncino color arancione fluorescente. Se siete l’ultima auto della “carovana” vi verrà fatto cenno di fermarvi, e vi verrà consegnato il bastoncino, che a vostra volta dovrete consegnare al secondo addetto quando lo raggiungerete, per confermargli che dietro di voi non vi sono altri mezzi in arrivo.

Consumo di alcolici

dont-drink-and-drive-by-mezzographyLe regole sul consumo di alcool sono molto severe. E’ ovviamente vietato mettersi alla guida dopo aver consumato bevande alcoliche, e vi consigliamo di astenervi perché i limiti di tolleranza sono molto bassi.

E’ anche vietato avere bevande alcoliche a bordo (nell’abitacolo). Se veniste fermati e l’agente trovasse tracce di alcolici nell’abitacolo le sanzioni possono essere molto severe, e in molti casi prevedono l’arresto immediato.

Come comportarsi se vi ferma la polizia

Un’auto della polizia, o una pattuglia in moto, che vi segue con i lampeggianti accesi e le sirene a tutto spiano vuol dire solo una cosa: avete commesso un’infrazione e vi dovete fermare.

wsp-stop-by-richard-bauerSe non ricevete diverse indicazioni tramite l’altoparlante di bordo, rallentate, accostate a destra appena potete e fermatevi. Spegnete il motore, mettete le mani sul volante e non fate nulla fino all’arrivo dell’agente, che vi farà segno di abbassare il finestrino.

Il resto della procedura è uguale in tutto il mondo: patente e libretto… con l’eccezione che qui il libretto non ve lo chiedono. Dopo i controlli di rito, vi verrà consegnata la contravvenzione e potrete ripartire.

Ricordatevi assolutamente una cosa: NON SCENDETE MAI DALL’AUTO, PER NESSUN MOTIVO. A meno che ve lo chieda l’agente, non muovetevi dal veicolo e mantenete le mani sempre in vista.

E adesso?

Se siete stati colti in fallo e vi viene consegnata una contravvenzione noterete che essa è sempre accompagnata da una busta preindirizzata, nella quale dovrete inserire la somma da versare a pagamento della contravvenzione. Questo può avvenire tramite vari metodi di pagamento, quali traveller’s cheques, assegni o money orders. Se non ne avete a disposizione, potete reperirli presso quasi tutte le banche o gli uffici postali.

Non pensiate di poter evitare il pagamento: in questo caso la contravvenzione verrà consegnata alla compagnia di noleggio, che ci metterà poco a collegarla a voi.
Inoltre se non pagate la multa entro i termini stabiliti, potreste essere iscritti nell’archivio, che molti Stati mantengono, di coloro che non hanno assolto i loro doveri. Nei casi più gravi questo potrebbe comportare un futuro arresto, o il vedersi negato l’ingresso negli Stati Uniti.

Telefono cellulare e navigatore GPS

Sembrerà strano, ma al momento di scrivere questo articolo, parlare al telefono cellulare tenendolo in mano mentre si guida è legale in 36 Stati. Potete controllare qui per la lista.
Il fatto che sia legale, comunque, non lo rende una buona idea. Se proprio dovete telefonare mentre state guidando, usate almeno la funzione vivavoce di cui quasi tutti i telefoni sono ormai dotati.

untitled-by-barry-lenardPer quanto riguarda il navigatore GPS, alcuni Stati vietano che al parabrezza venga attaccato qualcosa. In questo caso, non sarà quindi possibile attaccare il navigatore al vetro, ma dovrete utilizzare un accessorio che permette di attaccarlo al cruscotto o a una bocchetta dell’impianto di circolazione dell’aria.

Tenete anche presente che in molti Stati è illegale utilizzare sistemi di localizzazione degli autovelox, quindi anche i navigatori predisposti a questa funzione, oltre che i rilevatori appositi (poco diffusi in Europa, ma un tempo molto popolari negli States).

Uso degli abbaglianti

Fate attenzione perché il “lampeggiamento” veloce effettuato con le luci abbaglianti, negli Stati Uniti ha un significato totalmente diverso che in Italia.

Mentre da noi viene utilizzato per lo più come segnalazione di “attenzione, sto arrivando!” (sia -in modo decisamente irritante- per “chiedere strada” a un veicolo che precede, sia quando avviciniamo -per esempio- un veicolo che procede in senso inverso e che è in procinto di svoltare a sinistra), negli Stati Uniti è un segnale di via libera, traducibile più o meno in “prego, passi prima lei“.

Questa differenza può essere molto pericolosa, specialmente nella situazione sopra descritta in cui ci avviciniamo a un veicolo nella corsia di marcia opposta, che sta per svoltare a sinistra e che quindi, vedendo il segnale di “passi lei” ci taglierebbe la strada pericolosamente.

Da segnalare anche che l’uso dei fari per chiedere strada è totalmente sconosciuto negli Stati Uniti, dove giustamente è considerato un segno di profonda maleducazione.


Immagini:
Stop Sign by thecrazyfilmgirl (CC BY 2.0)
California Trip 2010 by Marco Molinari (CC BY-NC-ND 2.0)
Stop by Phil Roeder (CC BY 2.0)
Fired Up by Mike Gabelmann (CC BY-NC 2.0)
RR No Train Horn by Jeremy Brooks (CC BY-NC 2.0)
Slow Down and be Aware in a Cone Zone by B.C. Ministry of Transportation and Infrastructure (CC BY-NC-ND 2.0)
WSP Stop near Walla Walla (3) by Richard Bauer (CC BY 2.0)
Don’t drink and drive. by mezzography (CC BY-NC 2.0)
Untitled by Barry Lenard (CC BY-NC 2.0)
Risparmiare soldi sul rinnovo della patente di guida by Automobile Italia (CC BY 2.0)
Palanca de Cambios (Made in USA) by Alex Guerrero (CC BY-SA 2.0)

Condividi:

I commenti sono chiusi.