Passaporto ed ESTA

Passport (Custom)ESTA

A partire dal 12 gennaio 2009 tutti coloro che intendono recarsi negli Stati Uniti usufruendo del Visa Waiver Program, il programma del governo USA che consente di viaggiare senza il visto, devono richiedere un’autorizzazione al viaggio elettronica, l’ESTA – Electronic System for Travel Authorization, prima di salire a bordo del mezzo di trasporto, aereo o navale, in rotta verso gli Stati Uniti.

L’ESTA ha un costo di $14 (che i richiedenti devono versare tramite carta di credito durante l’inoltro della richiesta) e una validità di due anni, o fino alla naturale scadenza del passaporto, se questa avviene prima di due anni.
La procedura di richiesta è molto semplice ed è possibile effettuarla completamente in italiano.
I dati da inserire nel modulo di richiesta online sono i vostri dati anagrafici, compreso nome, data di nascita, dati del passaporto e informazioni sul viaggio, più altre semplici domande, alcune delle quali non mancheranno di farvi sorridere.

Nella maggior parte dei casi l’approvazione è istantanea, ma potrebbero essere necessarie fino a 72 ore per ottenere la risposta alla richiesta. Per questo motivo consigliamo di richiedere l’ESTA almeno 3-4 giorni prima della data di partenza prevista (il nostro consiglio è comunque quello di richiedere l’ESTA subito dopo aver acquistato i biglietti aerei).

Nel caso non riceveste l’approvazione e l’ESTA vi venga negata, dovrete recarvi al più vicino Consolato o Ambasciata USA e chiedere il visto di ingresso (vedi oltre).

Vi ricordiamo che l’ESTA costituisce esclusivamente un’autorizzazione ad imbarcarsi su un mezzo di trasporto diretto negli Stati Uniti d’America e non rappresenta in alcun modo un permesso di ingresso negli Stati Uniti, che verrà invece deciso dagli agenti dell’Immigration Services al momento dello sbarco.

Clicca qui per richiedere l’ESTA (procedura in italiano).

In alternativa potete servirvi del servizio di iVisa, un sito specializzato nella richiesta di visti per tutto il mondo che, in cambio di una piccola commissione, espleta in totale comodità tutte le procedure per l’ottenimento dell’ESTA al posto vostro.

Clicca qui per richiedere l’ESTA utilizzando il servizio di iVisa

Passaporto

A partire dal 1° aprile 2016, per recarsi negli Stati Uniti d’America senza necessità di visto usufruendo del programma “Visa Waiver Program – Viaggio senza Visto“, è valido unicamente il passaporto elettronico, con microchip contenente i dati biometrici inserito nella copertina. Questo è l’unico tipo di passaporto che viene rilasciato in Italia dal 26 ottobre 2006.
In caso possediate un passaporto di tipo non-elettronico, rilasciato prima del 26 ottobre 2006, dovrete richiedere un nuovo passaporto.

Per usufruire del programma “Visa Waiver Program” (Viaggio senza visto) è necessario:

  • viaggiare esclusivamente per affari e/o per turismo;
  • rimanere negli Stati Uniti non più di 90 giorni;
  • possedere un biglietto di ritorno.

In mancanza anche di uno solo dei requisiti elencati, sarà necessario richiedere il visto (vedi oltre).

Ricordate che la mancata partenza dagli U.S.A. entro i 90 giorni previsti e concessi dal programma Visa Waiver Program, potrebbe compromettere la possibilità di usare nuovamente il programma in futuro. Per questo motivo, se avete intenzione di restare negli Stati Uniti per più di 90 giorni vi consigliamo assolutamente di richiedere il visto necessario.

I minori potranno beneficiare del Visa Waiver Program solo se in possesso di passaporto individuale, non essendo sufficiente né la loro iscrizione sul passaporto dei genitori, né il lasciapassare.

Nel caso in cui il minore sia iscritto nel passaporto di uno dei genitori, bisognerà richiedere il visto, qualunque sia il periodo di soggiorno negli U.S.A.

Visti

Se non soddisfate tutti i requisiti sopra esposti e non potete quindi usufruire del Visa Waiver Program, dovrete necessariamente richiedere un visto per non immigranti. Esso deve essere richiesto all’Ambasciata o a uno dei Consolati USA presenti in Italia.
A seconda della vostra necessità dovrete richiedere uno dei seguenti visti:

B1/B2, se il vostro viaggio ha finalità di affari o turismo
F e M, per chi si reca negli USA per motivi di studio
J e Q, per ricercatori, studenti, o programmi di scambio culturale
H, L, O e P, per chi deve svolgere un lavoro temporaneo
C1, per chi è in transito verso altri Stati
C1 / D, per i membri di equipaggio (aereo o marittimo)
R, per i lavoratori in ambito religioso
I, per rappresentanti dei media e della stampa
E, per chi si reca negli USA con finalità di commercio o di investimento
A, G e NATO, per i diplomatici o per chi si reca negli USA per motivi di servizio

Per maggiori informazioni, vi invitiamo a visitare l’apposita sezione visti sul sito dell’Ambasciata USA.

Covid-19

Gli Stati Uniti hanno riaperto le frontiere ai turisti dall’8 novembre 2021 ma, a causa della pandemia da Covid-19,  per poter entrare nel paese è necessario essere in regola con i seguenti requisiti:

  • Devi essere completamente vaccinato con la serie primaria di un vaccino COVID-19 accettato per viaggiare negli Stati Uniti in aereo se sei un cittadino non statunitense. Si applicano solo rarissime eccezioni, che potete controllare sul sito del CDC statunitense.
  • È necessario mostrare un risultato negativo del test COVID-19 o la documentazione della guarigione da COVID-19 prima di recarsi negli Stati Uniti per via aerea.

Si viene considerati completamente vaccinati:

  • 2 settimane (14 giorni) dopo la dose di un vaccino a dose singola accettato
  • 2 settimane (14 giorni) dopo la seconda dose di una serie di 2 dosi accettata
  • 2 settimane (14 giorni) dopo aver ricevuto l’intera serie di un vaccino COVID-19 accettato (non placebo) in uno studio clinico
  • 2 settimane (14 giorni) dopo aver ricevuto 2 dosi di qualsiasi combinazione “mix-and-match” di vaccini COVID-19 accettati somministrati ad almeno 17 giorni di distanza

Chi non soddisfi questi requisiti, NON è considerato completamente vaccinato per viaggiare negli Stati Uniti. Non è necessaria una dose di richiamo (booster) per soddisfare questo requisito.

Indossare una mascherina sul naso e sulla bocca è raccomandato nelle aree interne dei trasporti pubblici (compresi gli aeroplani) e all’interno degli hub di trasporto statunitensi (compresi gli aeroporti) ma non è obbligatorio.

Prima di partire si consiglia comunque di controllare le ultime disposizioni relative ai requisiti Covid-19 visitando le seguenti pagine web:

Condividi:

I commenti sono chiusi.