Abbiamo visto come calcolare il budget per il proprio viaggio negli USA.
Il prossimo passo è l’acquisto dei biglietti aerei, e va fatto il prima possibile. Il motivo è molto semplice: prima procederete all’acquisto e minore sarà il costo del volo (essendoci più scelta di vettori, di posti disponibili e di orari).
Inoltre avendo già in mano i biglietti, avrete due punti fermi (luogo e data di partenza e di arrivo) sui quali costruire il resto del viaggio.
In questa guida vedremo come procedere per scegliere i migliori voli per le vostre esigenze e gli errori da evitare.
Il primo dilemma sicuramente è: volo diretto o con scali intermedi?
A meno che troviate un’offerta speciale particolare, è piuttosto improbabile che il volo diretto sia più conveniente di uno con scali intermedi. D’altra parte la comodità si paga!
Secondariamente, i voli diretti dall’Italia sono abbastanza pochi, e coprono esclusivamente gli aeroporti principali: per questo motivo, se la vostra destinazione non è una delle principali città USA, dovrete quasi obbligatoriamente optare per dei voli con scalo.
Anche se negli ultimi anni è cresciuto il numero degli aeroporti italiani che offrono voli diretti, specialmente per New York, il costo del biglietto non è particolarmente conveniente (sempre perché la comodità si paga…)
Nella maggioranza dei casi, è quindi più conveniente un volo con scalo/i intermedio.
Volo diretto
Pro:
– durata minore del viaggio
– comodità
Contro:
– costo elevato
– poca scelta di destinazioni
Volo con scalo/i
Pro:
– generalmente più conveniente
– ampia scelta di destinazioni e combinazioni di volo
Contro:
– durata del viaggio più lunga
– attese in aeroporto
– maggior rischio di smarrimento bagaglio
Naturalmente bisogna sempre valutare caso per caso: ma generalmente i voli con scalo offrono molta flessibilità, con centinaia di combinazioni possibili (fate una ricerca di prova su Volagratis, e vedrete), a fronte di un costo minore ma anche di una minor comodità rispetto a un volo diretto.
E’ tuttavia importante rendersi conto che la scelta del volo migliore è una questione legata a diversi fattori, dei quali il prezzo è solo uno dei tanti e, come vedremo, spesso non è il più importante.
Questi fattori sono:
- Date di viaggio
- Destinazione
- Aeroporto di partenza
- Durata totale del viaggio
- Numero di scali e loro durata
- Orari di partenza e di arrivo
- Compagnia aerea
- Prezzo
Ma vediamoli uno per uno nel dettaglio:
Date di viaggio:
La flessibilità sulle date dei voli è un fattore importante, che spesso permette di risparmiare parecchio. Avere la possibilità di spostare la partenza di qualche giorno, così come il ritorno, può consentirvi di scegliere le date più favorevoli, magari evitando di volare il sabato e la domenica, che sono i giorni più costosi.
Ovviamente non è sempre possibile, e in questo caso la sceltà sarà influenzata maggiormente da altri parametri.
Destinazione:
Scegliere destinazioni alternative, può essere un altro fattore che permette di risparmiare. Volete visitare New York, le cascate del Niagara e il New England? Potreste tenere in considerazione l’aeroporto di Boston come alternativa a New York.
Volete visitare la California? Non esistono solo Los Angeles e San Francisco: prendete in considerazione anche San Diego come destinazione del vostro volo!
Aeroporto di partenza:
Chi abita a Roma o a Milano ha l’abitudine di considerare solo gli aeroporti di queste città come possibili basi di partenza.
E’ invece buona norma ampliare la ricerca dei voli anche su aeroporti vicini (ad esempio, rispettivamente, Napoli o Bologna) alla ricerca della migliore combinazione.
Come abbiamo visto sopra, tuttavia, bisogna sempre fare appello al proprio buon senso: conviene risparmiare 30 euro e partire da Bologna anziché da Malpensa, quando poi per raggiungere quell’aeroporto dovrò investire tempo e denaro?
Fate quindi bene i vostri conti!
Durata totale del viaggio:
A nostro parere, le migliori combinazioni di biglietto con scalo non sono quelle che costano meno in assoluto, bensì quelle che hanno durata totale del viaggio minore, in orari di partenza decenti.
E’ controproducente risparmiare 50 euro a biglietto se poi il volo scelto ha uno scalo intermedio di 10 ore (da passare in aeroporto) e vi fa arrivare a destinazione alle 23.20
Meglio piuttosto spendere qualche decina di euro un più, ma aggiudicarsi un volo con scalo intermedio più breve (massimo 3-4 ore) e che arrivi a destinazione a un orario migliore: tenete presente che, una volta arrivati su suolo USA, dovrete passare le procedure dell’Immigration Services, aspettare la consegna dei bagagli, recarvi all’autonoleggio se dovete noleggiare una macchina, ecc… tutte cose che necessitano di discreto tempo. Arrivando di sera tardi o di notte, il tempo necessario ad espletare le procedure di cui sopra potrebbe portarvi ad arrivare in hotel a notte inoltrata, consentendovi poco riposo, specialmente se i tempi a vostra disposizione per il viaggio sono ridotti.
Numero di scali e relativa durata:
E’ una conseguenza del punto precedente. E’ meglio un volo con due scali e durata totale del viaggio di 18 ore, rispetto a uno con un solo scalo ma con durata totale del viaggio di 32 ore.
MA (c’è sempre un “ma”…): fate molta attenzione al tempo a disposizione tra un volo e l’altro: per la nostra esperienza, il tempo ideale è di circa 2-3 ore.
Un intervallo più lungo, come visto sopra, vi farà allungare di molto i tempi di viaggio e la stanchezza totale all’arrivo.
Un intervallo più corto (diciamo sotto le due ore) vi farà correre il rischio di perdere la coincidenza se la prima tratta dovesse essere in ritardo, e aumenta il rischio che il vostro bagaglio non sia all’arrivo ad aspettarvi (se c’è poco tempo tra un volo e l’altro, potrebbe non essere sufficiente affinché il vostro bagaglio venga scaricato dal primo aereo e caricato sul secondo).
Orari di partenza e di arrivo:
Scegliete voli i cui orari di partenza e di arrivo vi provochino i minori disagi possibili: risparmiare 15 euro su un biglietto che ne costa 600 per poi doversi alzare alle 3 perché il volo parte alle 6 da Malpensa e voi abitate a Pavia, non è molto consigliabile.
Anche arrivare a destinazione alle 2 di notte è poco consigliabile, perciò tenete bene in considerazione anche il fattore “orari”.
Compagnia aerea:
La scelta e le preferenze sono individuali. Noi possiamo solo dirvi che a nostro parere è meglio investire qualche decina di euro in più per avere la possibilità di volare con una compagnia aerea affidabile e dagli standard migliori, piuttosto che risparmiarle e pentirsene.
Per noi di Americhiamo, spendere qualche euro in più per volare con Lufthansa, Air France o SWISS, vale decisamente la pena.
Prezzo (eccolo, finalmente!):
Non è che il prezzo non conti, ma come abbiamo visto nell’analisi dei fattori da valutare, non è il più importante di essi. A volte una differenza di 100 euro a biglietto può sembrare elevata, ma se con essa otteniamo orari migliori, meno scali, meno tempi di attesa in aeroporto e compagnia aerea migliore, non vale la pena investire questi 100 euro in più?
Questo naturalmente sta a voi deciderlo, anche se noi pensiamo di sì!
Tutto qui? Beh, non proprio: vi sono anche altri importanti aspetti, spesso sottovalutati, da tenere presente nella scelta del volo aereo:
Lo stopover, questo sconosciuto
Molti ignorano la possibilità di fermarsi nella città dello scalo intermedio per una o più notti. Chi ha più tempo a disposizione potrebbe sfruttare questa procedura, detta appunto stopover, per visitare una città europea senza andarci apposta e quindi risparmiando i costi del rispettivo volo.
Molte città europee meritano di essere visitate, e anche se è vero che al giorno d’oggi grazie alle low-cost si possono raggiungere con pochi euro, perché spenderli quando si possono risparmiare anche questi?
Perciò non disdegnate questa possibilità, che aiuta a spezzare un lungo viaggio (il volo per gli USA diventerà “diretto”) e vi permette di visitare in modo economico città come Madrid, Zurigo, Parigi, Londra, Monaco di Baviera, Francoforte, Amsterdam, Brussels…
I voli “open jaw”
Finora abbiamo parlato di biglietti aerei in modo generico, e sono sicuro che in mente avevate il classico volo di andata e ritorno sugli stessi aeroporti (esempio: Milano-New York e New York-Milano).
In un paese enorme come gli Stati Uniti invece, molto spesso è più conveniente strutturare il viaggio in modo tale da arrivare in una città e ripartire da un’altra. Ad esempio, arrivare a Miami e risalire tutta l’East Coast fino a Boston, da cui poi ripartire per l’Italia. O volare a San Francisco, guidare lungo la costa della California fino a San Diego, per poi dirigersi alla Death Valley e Las Vegas, da cui tornare in Italia…
Questo tipo di combinazioni, chiamate in gergo open jaw, sono infinite, e molto spesso sono più convenienti rispetto all’organizzazione di un tour “circolare” (con partenza e arrivo dalla stessa città) perché permettono di risparmiare tempo, non dovendo tornare al punto di partenza (cosa che si traduce in meno tappe, e meno pernottamenti=risparmio).
Ne parliamo più in dettaglio nell’articolo dedicato ai voli open-jaw.
Quanto tempo prima prenotare
La regola di base è prima si acquistano i voli e meglio è.
Naturalmente, come tutte le regole, ha le sue eccezioni: spesso è impossibile cercare voli con più di un anno di anticipo, perché non sono ancora disponibili le tariffe. E anche quando queste siano disponibili, sono solitamente proibitive.
L’ideale è iniziare a cercare intorno a 7-8 mesi prima e, non appena si trova un prezzo allettante, acquistare il volo.
E non illudetevi: non esistono voli last-minute per gli Stati Uniti, perciò non sperate che aspettando l’ultimo momento riuscirete a strappare un prezzaccio. Anzi.
Dove cercare
I comparatori di prezzi come Volagratis sono un ottimo sistema per tenere sotto controllo i biglietti. Dato che su un unico sito avremo la possibilità di vedere riassunte le tariffe offerte da quasi tutte le compagnie che vendono biglietti aerei, sarà facile trovare la migliore combinazione di offerte.
La funzione di “mail alert” che offre Volagratis è molto utile per ricevere aggiornamenti sulla tariffa di un volo a cui siete interessati: non appena il prezzo cambierà, vi verrà inviata un’email che vi avvertirà della variazione.
Tenete tuttavia presente che le tariffe che Volagratis (e gli altri aggregatori) indicano, non sono sempre aggiornati. Per confermare l’effettiva disponibilità dei posti al prezzo indicato, dovrete cliccare sull’offerta e verificarla sul sito del fornitore.
A volte, inoltre, dopo aver cercato le migliori offerte con Volagratis, conviene controllare i prezzi anche sui siti ufficiali delle compagnie aeree, dove in alcuni casi troverete offerte ancora più convenienti.
Offerte troppo belle per essere vere
Quando vedete offerte che sembrano troppo belle per essere vere, beh, molto probabilmente non sono vere.
Intendiamoci, quando una compagnia aerea pubblicizza il suo volo su Los Angeles a 399 Euro, quella tariffa esiste ed è vera. Ma i posti offerti a quella cifra si conteranno sulle dita di una mano, e riuscire ad accaparrarseli è praticamente impossibile.
I prezzi per volare sulla costa est partono da 400 Euro in su, quelli per la costa ovest da 600 Euro in su. Pubblicità di offerte più basse sono al 99% specchietti per le allodole.
Quando prenotare
Alcuni studi indicano che l’orario migliore per controllare le offerte sui biglietti aerei è durante la settimana (martedì, mercoledì e giovedì) poco dopo la mezzanotte. Questo per due ragioni:
– vi sono meno persone che cercano di prenotare in questi orari
– le compagnie aeree resettano i loro database, rimettendo in circolazione eventuali biglietti prenotati ma non effettivamente acquistati
L’assicurazione di viaggio
Purtroppo qualcosa può sempre andare storto e potrebbe obbligarci a rinunciare al viaggio. Per questo sarebbe bene stipulare un’assicurazione sull’annullamento. Non buttate soldi nelle assicurazioni offerte insieme ai biglietti aerei: costano poco ma valgono ancora meno. Investite qualche euro in un’assicurazione seria. I nostri partner selezionati offrono polizze su misura per tutte le esigenze, e potete calcolare direttamente il preventivo cliccando sui seguenti link:
Parlando di assicurazione, non dimenticate inoltre che un’adeguata polizza sanitaria è decisamente fondamentale quando si viaggia negli Stati Uniti. Per maggiori dettagli potete leggere l’articolo che abbiamo scritto proprio su questo argomento.
La regola più importante
Per finire, una piccola considerazione: abbiamo visto tante persone rinunciare a un viaggio negli Stati Uniti perché hanno rimandato l’acquisto del volo perché “magari domani trovo un prezzo migliore” o “ci sarà sicuramente un’altra offerta più avanti“… E poi non è stato così.
Perciò la regola finale, quella più importante di tutte ma forse anche la meno intuitiva, è:
ACQUISTALO SUBITO.
Gli errori da evitare
In breve, ecco gli errori da evitare quando si comprano dei biglietti aerei:
Aspettare la “prossima offerta”: è possibile che non ce ne saranno. Per cercare di risparmiare 50 Euro rischiate di doverne spendere 200 in più…
- Cercare di risparmiare poche decine di euro sul volo, e ritrovarvi con una compagnia scadente, scali lunghissimi e orari improponibili.
- Considerare solo gli aeroporti principali e i voli andata/ritorno: valutate tutte le opzioni disponibili, e se avete in mente un viaggio on-the-road, valutate l’idea di voli open jaw.
- Acquistare l’assicurazione di viaggio offerta dalle compagnie aeree: il più delle volte non vale nulla a causa dei massimali molto bassi e delle coperture insufficienti. Investite qualche euro in una polizza di viaggio seria: sono soldi che potrebbero salvarvi la vita.
Adesso siete pronti per cercare il vostro volo ideale.
E ricordate che Americhiamo è nato per offrirvi aiuto nella pianificazione e nella prenotazione di tutte le fasi della vostra vacanza da sogno negli Stati Uniti d’America. Per qualsiasi domanda, dubbio o chiarimento, o semplicemente per ricevere un nostro parere, richiedete la nostra consulenza personalizzata e 100% gratuita e senza vincoli di alcun genere!
Buona caccia!