Tour di 8 giorni/7 notti alla scoperta della originale Route 66. (*)
3 notti a Chicago, 2 notti a Saint Louis, 2 notti a Tulsa.
Si parte da Chicago, per poi proseguire verso Saint Louis e terminare il viaggia a Tulsa.
- Chicago, Illinois – la più grande città dell’Illinois. E’ una città multietnica, nonché un importante centro finanziario e industriale ed uno dei maggiori centri fieristico/espositivi mondiali. Il centro città (Downtown o Loop) è dominato da imponenti grattacieli che arrivano anche ai 108 piani (per un’altezza di 442 m) della Willis Tower; la città vanta ancora oggi il secondo grattacielo più alto d’America (dopo il nuovo World Trade Center) e tre grattacieli nella classifica dei primi 15 al mondo. Venti dei suoi grattacieli superano i 200 metri d’altezza e ben 240 superano i 100 metri. La città si estende per 50 km sul lago Michigan da Nord a Sud. Chicago è la città con il maggior numero di ponti mobili al mondo (attualmente 45) ed un punto di riferimento mondiale per il blues. La città di Chicago ha diversi soprannomi, tra i quali “Windy City” e “Second City”.
- Edwardsville, Illinois (440 km) – in questa cittadina sarà possibile visitare il “Mustang Corral Cemetery Cars”, ovvero il cimitero delle mitiche Ford Mustang.
- Collinsville, Illinois (17 km) – impossibile non farsi una foto con la più grande bottiglia di ketchup del mondo, che in realtà era un acquedotto
- Saint Louis, Missouri (25 km) – meritano una visita il Jefferson National Expansion Memorial (composto dell’Arco della Porta -Gateway Arch-), il Museo dell’Espansione a Occidente (Museum of Westward Expansion, sotto l’Arco) e l’Antico Tribunale di Giustizia (Old Courthouse). Il Gateway Arch è il simbolo della città e simboleggia la Porta dell’Ovest. Si trova sulle rive del Mississippi ed è alto 192 metri. I turisti possono accedere alla sommità per godere di una emozionante visione panoramica della città. Saint Louis possiede diversi parchi. Quello più frequentato e più grande è Forest Park. All’interno di questo parco è situato il Missouri History Museum e lo Zoo. Tra le meraviglie di St. Louis vi è anche la Cattedrale di Saint Louis. Vanta uno straordinario e maestoso apparato mosaicale che sembra essere il più grande negli USA. Da provare il gelato congelato presso il Ted Drews Frozen Custard.
- Pacific, Missouri (55 km) – tappa obbligatoria per visitare il Red Cedar Inn. Aperto appena dopo la fine del proibizionismo, il Red Cedar Inn era un ristorante ricco di atmosfera dove venivano serviti cocktails. Il ristorante divenne famoso fra coloro che viaggiavano sulla Route 66 e celebrità quali Bob Klinger, pitcher dei St. Louis Cardinals, ed i musicisti Dizzy Dean e Ted Williams.
- Stanton, Missouri (45 km) – piccola cittadina dove si possono trovare ancora diversi servizi, come il Wedding Bells, Three Sisters, Barbie and Ken on 66, Golden Bear (stazione di servizio e negozio di fuochi d’artificio), Antique Toy Museum, Jesse James Wax Museum e il Reptile Ranch.
- Cuba, Missouri (37 km) – passando da questa cittadina troverete The Wagon Wheel Motel, un luogo storico, presente sulla Route 66 dal 1930. I cottages degli ospiti ed il vecchio Wagon Wheel Cafe sono stati rinnovati nel 2009. Cuba è anche sede del Crawford County History Museum. Il Veterans Memorial, con quasi 1000 nomi di veterani, si trova difronte al museo. Poco fuori Cuba, sulla Route 66 si trova la più grande sedia a dondolo del mondo. La sedia è alta quasi 13 metri e obbliga molti viaggiatori sulla Route 66 a fermarsi per fare delle foto.
- St. James, Missouri (22 km) – la città è sede di diverse e ottime case vinicole, inclusa la St. James Winery. A St. James si trova anche il Maramec Spring Park. All’interno del parco si trovano le 5 sorgenti d’acqua più grandi dello stato. Vi si trovano inoltre boschi e prati, oltre a bar, negozi, campeggi, punti per ammirare la fauna, dar da mangiare ai pesci, fare picnic, parchi giochi per bambini e pescare.
- Rolla, Missouri (17 km) – sosta veloce per dare una occhiata al Route 66 Motors, nostalgia gift shop.
- Lebanon, Missouri (95 km) -degno d’interesse è il Munger-Moss Sandwich Shop, che ha servito i viaggiatori della U.S. Route 66 dal 1936 circa. Nel 1946 è stato aggiunto il Munger Moss Motel al già presente ristorante libanese e alla stazione di servizio.
- Springfield, Missouri (88 km) – è la terza più grande città del Missouri. Riconosciuta come il luogo di nascita della US Route 66, fu qui, il 30 Aprile 1926, che gli ufficiali proposero il nome dell’autostrada che collega Chicago a Los Angeles.
- Halltown, Missouri (33 km) – degno di nota il Whitehall Mercantile, un negozio in legno dove è possibile trovare tantissima memorabilia della Route 66. Il Whitehall Mercantile occupa due edifici storici a Halltown. Cosruito nel 1900, questo edificio ospita un negozio e l’ufficio postale al piano terra Built in 1900. Al piano superiore si trova invece il I.O.O.F. Lodge.
- Carthage, Missouri (86 km) – in una fattoria nei pressi della cittadina nacque nell’Ottocento la celebre fuorilegge Belle Starr. Però qui è impossibile non ristorarsi al Gooseberry Diner, un passo indietro nel tempo, nel 1940, con banconi e tavoli in acciaio. Troverete di tutto per mangiare: carne, patate, verdure, insalate. Le porzioni sono abbondanti, quindi ricordatevi di tenere un posto per il dessert. Vengono sfornate 15 varietà di pie ogni giorno. Inutile dire che è uno dei ristoranti più popolari di Carthage.
- Tulsa, Oklahoma (207 km) – è la seconda più grande città dell’Oklahoma. Qui si trova la Philtower, costruita in stile tardo gotico, circondata da palazzi in stile contemporaneo. Inoltre si può vedere l’insegna del Meadow Gold che ha ospitato i viaggiatori della Route 66 per decenni. Degni di nota il Tulsa Zoo che si trova all’interno del Mohawk Park, all’interno del quale si trova anche l’Oxley Nature Center. Famosa è anche la fiera (Tulsa State Fair), che si tiene dalla fine di settembre ai primi di ottobre, durante la quale si tiene anche la Oktoberfest.
(*)N.B.
Volendo è possibile aggiungere altri 7 giorni di tour (passando per Memphis, Nashville e Indianapolis) in modo da ritornare a Chicago e non avere quindi i costi del “drop off”, ovvero lasciare l’auto in una città differente da dove la si è noleggiata.
Se state organizzando un viaggio negli USA, non esitate a servirvi di tutta l'esperienza che noi di Americhiamo vi mettiamo a disposizione, sotto forma di consulenza gratuita, personalizzata e senza obblighi di alcun genere (leggete qui per saperne di più su come funziona). Non esitate quindi a contattarci per qualsiasi dubbio, domanda o richiesta, così come per richiedere la nostra consulenza gratuita e personalizzata!