Lo scorso fine settimana New York ha celebrato l’apertura della sua 469° stazione della metropolitana, la prima nuova stazione ad aprire in più di un quarto di secolo. La stazione, un prolungamento della linea 7, si trova all’angolo tra la 34° Strada (34th Street) e l’ 11° Avenue (11th Avenue). Il risultato, dopo più di un decennio di pianificazione e di $ 2,4 miliardi, è impressionante: la stazione dispone di un enorme lucernario di vetro all’ingresso e di un sorprendente mosaico di vetro dell’artista Xenobia Bailey, intitolato Funktional Vibrations.
All’ingresso, ci sono una coppia di ascensori inclinati, i primi ascensori diagonali realizzati in una metropolitana di New York. Gli ascensori inclinati sono stati realizzati in Italia – il che ha suscitato qualche polemica in quanto fonte di ritardi nell’apertura della metropolitana – e portano i passeggeri a circa 40 metri sotto il livello stradale. Da lì, si può ora viaggiare dal lato ovest di Manhattan verso est fino alle fermate Times Square/42nd Street, 42nd Street/Bryant Park, Grand Central Terminal e poi fino al Queens.
La stazione è stata infatti progettata per aiutare a stimolare e dare nuovo sviluppo lungo il lato ovest della città, che è stato a lungo tagliato fuori dalla mancanza di accesso alla metropolitana. (Sebbene il progetto originale prevedeva altre due fermate, una presso la 34th Street e l’ 11th Avenue e l’altra presso la 41th Street e la 10th Avenue, la stazione 41st Street è stata scartata pochi anni fa.)
“Questa estensione collega lo straordinario sviluppo che sta accadendo qui – una città tutta nuova sta nascendo all’interno della nostra città – si collega con migliaia di posti di lavoro in quartieri come Flushing e nel centro del Queens, portando gente da quei quartieri ai posti di lavoro qui,” è ciò che ha detto domenica scorsa il sindaco Bill de Blasio al taglio del nastro. Sotto l’ex sindaco Bloomberg, la città di New York ha contribuito a pagare per il progetto, che ne fa il primo investimento in 60 anni nel prolungamento della metropolitana.
Come ha affermato il sindaco, ciò che una volta era una zona industriale, sta subendo una trasformazione radicale diventando un intero quartiere nuovo. Un giorno sarà la sede di Hudson Yards, il più grande progetto di sviluppo residenziale, commerciale e direzionale attualmente in costruzione a Manhattan. L’area è anche sede di molti altri progetti residenziali in fase di sviluppo, come l’ormai completata High Line.
L’apertura del prolungamento della linea 7 è stato anche abbinato all’apertura di un parco circostante. Ci sono due fontane, nuovi alberi, panchine e zone pic-nic. Tutto ciò ne fa un santuario in un’area attualmente dominata da cantieri edili, ma che un giorno sarà il fulcro di un intero nuovo lato ovest di New York.